Imparerai a costruire la scala minore armonica
SCARICA QUI IL PDF DEGLI ESERCIZI
La terza scala che studiamo in questo corso è quella minore armonica, che insieme a quella maggiore, è una delle più importanti.
Essa si origina da quella naturale, alzando il settimo grado di un semitono, questo per renderla più definita, in modo che questo innalzamento generi a livello musicale un’attrazione maggiore verso la nota finale della scala.
Analogamente a quella naturale, se la facciamo partire dal La, avrà le note La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol#, La e prenderà il nome di Scala di La Minore Armonica.
- Tra il La e il Si ci sono due semitoni (c’è un tasto nero in mezzo), quindi c’è un tono
- Tra il Si e il Do c’è un semitono (non ci sono tasti neri in mezzo)
- Tra il Do e il Re ci sono due semitoni (c’è un tasto nero in mezzo), quindi c’è un tono
- Tra il Re e il Mi ci sono due semitoni (c’è un tasto nero in mezzo), quindi c’è un tono
- Tra il Mi e il Fa c’è un semitono (non ci sono tasti neri in mezzo)
- Tra il Fa e il Sol# ci sono tre semitoni (in mezzo c’è un tasto nero e uno bianco), quindi c’è un tono e mezzo (oppure un tono + un semitono)
- Tra il Sol# e il La c’è un semitono (non ci sono tasti neri in mezzo)
Quindi la sequenza della scala minore armonica è: Tono, Semitono, Tono, Tono, Semitono, Tono e mezzo, Semitono.
La stessa scala, eseguita in discesa (cioè dal La superiore al La inferiore) è analoga, ovvero ha le stesse note ed è completamente speculare.
La scala minore armonica può essere riprodotta a partire da qualsiasi nota, basta rispettare la sequenza di toni e semitoni che abbiamo visto prima. La scala che otteniamo suona come quella che abbiamo appena visto. L’unica cosa che cambia è solamente la sua altezza, in quanto è diversa la nota con cui inizia, ma il motivo musicale rimane lo stesso.
Una scala minore armonica che parte dal Re (scala di Re Minore Armonica) si costruisce nel seguente modo.
- La prima nota (I grado) è il Re
- La seconda nota (II grado) sta un tono sopra il Re quindi andiamo al Mi
- La terza nota (III grado) sta un semitono sopra il Mi quindi andiamo al Fa
- La quarta nota (IV grado) sta un tono sopra il Fa quindi andiamo al Sol
- La quinta nota (V grado) sta un tono sopra il Sol quindi andiamo al La
- La sesta nota (VI grado) sta un semitono sopra il La quindi andiamo al Sib
- La settima nota (VII grado) sta un tono e mezzo sopra il Sib quindi andiamo al Do#
- L’ottava nota (I grado) sta un semitono sopra il Do# quindi andiamo al Re (più alto)
Le note della scala di Re minore armonica sono quindi Re, Mi, Fa, Sol, La, Sib, Do#, Re
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂