Cerchi un corso di armonia che ti insegni anche le basi per accompagnare semplici melodie al pianoforte, tutto online e totalmente gratuito?
Ben arrivato/a!! Sei nel posto giusto!!
Ciao e benvenuta/benvenuto in questo corso.
In questo video ti presento il mio corso base di armonia e accompagnamento al pianoforte, 100% online e completamente gratuito.
E’ un corso 100% gratuito ed è rivolto a chi ha già qualche base di conoscenza della musica, in particolare puoi seguire questo corso se sai leggere semplici melodie in chiave di violino e chiave di basso. Se invece sei completamente a digiuno di musica, ti consiglio di seguire prima il mio corso base di pianoforte, dove imparerai a leggere e suonare semplici partiture, e dopo averlo seguito tutto (o anche solo una parte) potrai iniziare questo corso.
Sono 35 lezioni molto brevi, alcune sono teoriche e altre pratiche e, come per il corso base di pianoforte, in ogni lezione verrà trattato un solo concetto alla volta, in modo che tu abbia il tempo di assimilarlo ed interiorizzarlo.
In questo corso ti insegnerò a:
- suonare tutti gli accordi maggiori e minori, nella loro forma fondamentale e nei loro rivolti
- creare dei semplici accompagnamenti musicali a partire dagli accordi
- imparerai tutte le tonalità maggiori e minori
- imparerai a trasportare una melodia in una nuova tonalità più alta o più bassa
- ti trasmetterò i concetti base per mettere gli accordi ad un brano musicale
Come per il mio corso base, userò delle parole semplici e comprensibili da tutti, evitando tecnicismi che solo un professionista della musica capirebbe. Quindi i concetti musicali verranno spiegati usando un linguaggio elementare accessibile e comprensibile anche da chi non ha mai studiato musica!
Buon inizio e buono studio! Se hai qualche domanda utilizza i commenti che trovi al di sotto al video, e se non l’hai già fatto, iscriviti al canale e attiva la campanella! A presto!
Il corso si trova interamente pubblicato su Youtube! Clicca qui per visualizzarlo!
Il materiale didattico del corso è disponibile qui: clicca per scaricare il PDF degli esercizi
Lezione 1: Gli elementi della musica e gli accordi
Lezione 2: Imparare tutti gli accordi maggiori con la tecnica dei conteggi
Lezione 3: Imparare tutti gli accordi minori con la tecnica dei conteggi
Lezione 4: Imparare tutti i rivolti degli accordi maggiori e minori
Lezione 5: Come posizionare la mano per suonare gli accordi maggiori e minori
Lezione 6: Tecniche di concatenazione degli accordi applicate alla Canzonetta di Mozart (es. 26)
Lezione 7: Tutorial sulla Primavera di vivaldi con gli accordi (es. 27)
Lezione 8: Tutorial sull’Inno alla Gioia con gli accordi (es. 28)
Lezione 9: Tutorial sul Te Deum di Charpentier con gli accordi (es. 29)
Lezione 11: L’accordo di settima (di dominante) costruito mediante la tecnica dei conteggi
Lezione 12: I rivolti degli accordi di settima
Lezione 13: La melodia catalana con gli accordi (es. 30)
Lezione 15 – La Ninna Nanna di Brahms con gli accordi (es. 31)
Lezione 16 – Come suonare Hallelujah di Cohen / Pentatonix al pianoforte (es. 32) TUTORIAL COMPLETO
Lezione 17 – La notazione inglese (o anglosassone) degli accordi
Lezione 18 – Come imparare a costruire la scala maggiore
Lezione 19 – Come imparare a costruire la scala minore naturale
Lezione 20 – Come imparare a costruire la scala minore armonica
Lezione 21 – Come imparare a costruire la scala minore melodica
Lezione 22 – I nomi dei gradi di una scala
Lezione 23 – Doppi diesis e doppi bemolli
Lezione 24 – Il circolo delle quinte per memorizzare scale e tonalità
Lezione 25 – Imparare a riconoscere la tonalità di un brano musicale
Lezione 26 – Come trasportare un brano musicale in un’altra tonalità
Lezione 27 – Tonalità vicine e tonalità lontane
Lezione 28 – Modulazione e Transizione
Lezione 29 – Come trasportare una melodia con modulazioni
Lezione 30 – L’armonizzazione della scala maggiore (es. 33 – prima parte)
Lezione 31 – L’armonizzazione della scala minore armonica (es. 33 – seconda parte)
Lezione 32 – L’armonizzazione delle scale maggiori e minori (es. 34 – parte prima)
Lezione 33 – L’armonizzazione delle scale maggiori e minori (es. 34 – parte seconda)
Lezione 34 – Analisi degli accordi della Canzonetta di Mozart e della Primavera di Vivaldi
Lezione 35 – Esempi di armonizzazione di melodie con modulazioni