Come puoi vedere abbiamo delle doppie note da suonare con la mano sinistra. Precisamente nella prima battuta, nel pentagramma relativo alla mano sinistra, abbiamo un Mi e un Sol su un unico gambo. Questo significa che le due note vanno suonate insieme, quindi qui suonerai contemporaneamente con la mano sinistra il Mi con il terzo dito e il Sol con il primo dito. Queste due note, nella prima battuta, andranno suonate contemporaneamente al Do Alto della mano destra e vanno tenute premute per tutta la battuta (perché siamo in 3/4 ed esse valgono proprio 3 battiti).
Per suonare l’esercizio, la mano va posizionata in questo modo:
Mano destra:
Pollice sul Do Alto
Indice sul Re Alto
Medio sul Mi Alto
Anulare sul Fa Alto
Mignolo sul Sol Alto
Mano sinistra:
Mignolo sul Do Centrale
Anulare sul Re
Medio sul Mi
Indice sul Fa
Pollice sul Sol
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂
L’esercizio n° 17 del Beyer introduce un nuovo concetto: quello di accompagnamento. In questo pezzo, infatti, le due mani non hanno la stessa funzione: la mano destra esegue il canto, ovvero la melodia orecchiabile, e la mano sinistra fa una serie di note secondarie che hanno lo scopo di riempire musicalmente questo canto, di creare un sottofondo musicale che abbellisce e sostiene le note suonate con la mano destra.
L’accompagnamento è quindi un disegno musicale, spesso basato su accordi, che funge da sostegno armonico e ritmico della melodia.
Quindi le note della mano sinistra, che fanno l’accompagnamento, accompagnano appunto la melodia suonata con la mano destra. In altre parole possiamo dire che:
la mano destra suona il canto principale
la mano sinistra fa le note di accompagnamento
Essendo le note di accompagnamento secondarie rispetto al canto principale, esse vanno suonate un po’ più piano rispetto al canto principale, in modo da lasciare la predominanza al canto, che è la melodia principale con cui identifichiamo il pezzo.
Facciamo un esempio per spiegare meglio il concetto di accompagnamento.
Ti faccio sentire la prima riga dell’esercizio.
Memorizza bene il canto…
Ora te lo faccio sentire insieme alla mano sinistra.
Senti come, alla fine, il canto principale, resta sempre la stesso, solamente viene abbellita dalle note che fa la mano sinistra.
Per suonare l’esercizio, la mano va posizionata in questo modo:
Mano destra:
Pollice sul Do Alto
Indice sul Re Alto
Medio sul Mi Alto
Anulare sul Fa Alto
Mignolo sul Sol Alto
Mano sinistra:
Mignolo sul Do Centrale
Anulare sul Re
Medio sul Mi
Indice sul Fa
Pollice sul Sol
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂
Nel precedente esercizio n° 15 abbiamo avuto qualche passaggio dove una delle due mani scendeva e l’altra saliva, specificatamente nei punti seguenti, indicati in rosso:
In questo nuovo esercizio, questo aspetto sarà più marcato.
Per suonare l’esercizio, la mano va posizionata in questo modo:
Mano destra:
Pollice sul Do Alto
Indice sul Re Alto
Medio sul Mi Alto
Anulare sul Fa Alto
Mignolo sul Sol Alto
Mano sinistra:
Mignolo sul Do Centrale
Anulare sul Re
Medio sul Mi
Indice sul Fa
Pollice sul Sol
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂
Qui vediamo due segni di ritornello: uno all’inizio della seconda riga, invertito rispetto a quello visto nella lezione precedente, e uno alla fine della riga, come quello che già conosci.
Due segni scritti in questo modo indicano un ritornello chiuso, in quanto arrivati al segno occorrerà ripetere il pezzo solamente a partire dal segno e non dall’inizio del brano, come avveniva per il ritornello aperto.
Tornando al nostro esercizio, dovrai eseguirlo ripetendo la seconda riga due volte.
Vediamo ora la posizione delle due mani:
Mano destra:
Pollice sul Do Alto
Indice sul Re Alto
Medio sul Mi Alto
Anulare sul Fa Alto
Mignolo sul Sol Alto
Mano sinistra:
Mignolo sul Do Centrale
Anulare sul Re
Medio sul Mi
Indice sul Fa
Pollice sul Sol
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂
A fine della quarta battuta c’è un segno nuovo, questo qui:
E’ un segno di “ritornello” ovvero indica la ripetizione, identica, di parte del pezzo. In pratica, una volta che sei arrivato a quel segno dovrai tornare indietro all’inizio del brano, ripetere nuovamente le prime 4 battute e poi proseguire fino alla fine.
In altre parole, il pezzo si trasforma così:
Si chiama ritornello aperto per distinguerlo da quello chiuso che vedremo poi nella lezione successiva.
Per suonare l’esercizio, la mano va posizionata in questo modo:
Mano destra:
Pollice sul Do Alto
Indice sul Re Alto
Medio sul Mi Alto
Anulare sul Fa Alto
Mignolo sul Sol Alto
Mano sinistra:
Mignolo sul Do Centrale
Anulare sul Re
Medio sul Mi
Indice sul Fa
Pollice sul Sol
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂
Questo pezzo è scritto in 4 quarti (compare la lettera C vicino alla chiave di violino), ovvero ogni battuta vale quattro quarti quindi 4 battiti da 1.
La destra parte con il pollice sul Do Alto. La sinistra parte con il mignolo sul Do Centrale.
La mano va posizionata in questo modo:
Mano destra:
Pollice sul Do Alto
Indice sul Re Alto
Medio sul Mi Alto
Anulare sul Fa Alto
Mignolo sul Sol Alto
Mano sinistra:
Mignolo sul Do Centrale
Anulare sul Re
Medio sul Mi
Indice sul Fa
Pollice sul Sol
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂
Questo pezzo è scritto in 4 quarti (compare la lettera C vicino alla chiave di violino), ovvero ogni battuta vale quattro quarti quindi 4 battiti da 1.
La destra parte con il pollice sul Do Alto. La sinistra parte con il mignolo sul Do Centrale.
La mano va posizionata in questo modo:
Mano destra:
Pollice sul Do Alto
Indice sul Re Alto
Medio sul Mi Alto
Anulare sul Fa Alto
Mignolo sul Sol Alto
Mano sinistra:
Mignolo sul Do Centrale
Anulare sul Re
Medio sul Mi
Indice sul Fa
Pollice sul Sol
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂
Questo pezzo, come il precedente, è scritto in 3 quarti, ovvero ogni battuta vale tre quarti quindi 3 battiti da 1.
La sinistra esegue solo una nota, il Sol.
La destra parte con il pollice sul Do Alto. Seguendo l’esempio precedente, prova a suonare questo pezzo direttamente a mani unite suonando le note (giuste) con le dita (giuste) seguendo sempre il concetto di allineamento delle due mani che in questo esercizio è sempre:
Mano destra:
Pollice sul Do Alto
Indice sul Re Alto
Medio sul Mi Alto
Anulare sul Fa Alto
Mignolo sul Sol Alto
Mano sinistra:
Mignolo sul Re
Anulare sul Mi
Medio sul Fa
Indice sul Sol
Pollice sul La
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂
Il pezzo è scritto in 3 quarti, ovvero ogni battuta vale tre quarti quindi 3 battiti da 1.
La sinistra esegue solo una nota, il Sol.
La destra parte con il pollice sul Do Alto. Prova a suonare questo pezzo direttamente a mani unite suonando le note (giuste) con le dita (giuste) seguendo sempre il concetto di allineamento delle due mani che in questo esercizio è il seguente:
Mano destra:
Pollice sul Do Alto
Indice sul Re Alto
Medio sul Mi Alto
Anulare sul Fa Alto
Mignolo sul Sol Alto
Mano sinistra:
Mignolo sul Re
Anulare sul Mi
Medio sul Fa
Indice sul Sol
Pollice sul La
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂
Fino ad ora hai visto spartiti con indicata la diteggiatura in tutte le note. Sappi che questo non è la norma! Infatti spesso troverai note che non hanno il numerino sopra di esse.
Prendiamo ad esempio l’esercizio n° 9 del mio metodo.
La prima battuta ha tutte le dita scritte.
La seconda battuta ti indica il quinto dito sul Sol Alto ed il pollice su Do Alto, poi non compare più alcuna diteggiatura.
Ti ricordi il concetto di allineamento delle dita? Se hai posizionato il pollice sul Do Alto, dovresti avere tutte le dita già posizionate in questo modo:
l’indice sul Re Alto
il medio sul Mi Alto
l’anulare sul Fa Alto
il mignolo sul Sol Alto
Quando eseguirai una nota senza la diteggiatura indicata dovrai usare il dito che è posizionato sopra di essa. In altre parole, devi cercare di muovere la mano il meno possibile, usando, quando puoi, le dita già posizionate.
Tornando al nostro esercizio… sulla prima battuta niente da dire, hai tutto scritto. Sulla seconda battuta hai indicato il mignolo sul Sol Alto ed il pollice sul Do Alto. Sulla terza nota della seconda battuta con la mano destra non hai più il dito indicato, ma hai già il pollice sul Do Alto, quindi continuerai a suonare gli altri Do con il pollice.
Andiamo alla terza battuta. Devi suonare quattro Re Alti di fila. Avevi il pollice sul Do Alto, quindi il Re Alto lo farai con l’indice, in quanto è la nota subito a destra, dove avresti già dovuto avere il relativo indice allineato sopra di essa.
Andiamo alla quarta battuta. Devi suonare quattro Mi Alti di fila. Avevi l’indice sul Re Alto, quindi il Mi Alto lo farai con il dito successivo ovvero il medio.
Tutte le altre note seguono questa regola. La mano destra resta allineata in questa posizione:
Pollice sul Do Alto
Indice sul Re Alto
Medio sul Mi Alto
Anulare sul Fa Alto
Mignolo sul Sol Alto
La mano sinistra ha solo una nota da suonare con l’indice. Devi mettere l’indice sul Sol, e allineare la mano in questo modo:
Indice sul Sol
Pollice sul La
Medio sul Fa
Anulare sul Mi
Mignolo sul Re
Ricorda sempre di eseguire l’esercizio prima a mani separate, e solo quando avrai imparato bene la parte di ciascuna mano, allora potrai studiare il pezzo a mani unite!
Qui trovi la stessa lezione su Youtube! Non dimenticarti di iscriverti al mio canale per rimanere aggiornato su tutti i nuovi contenuti! 🙂